Space TI - (by Paolo Tamburelli)
Una simulatione tattica di guerra spaziale che unisce logica, rischio calcolato e un pizzico di paranoia cosmica. Ideato da Paolo Tamburelli venne pubblicato nella rivista italiana TI99Newsoft di Ottobre/Novembre 1985. Sviluppato in TI-BASIC.

La mappa di gioco è una griglia 8x8 composta da 64 costellazioni, ciascuna identificata da un codice a quattro lettere e un numero (es. INDI 1, VELA 2). Ogni partita genera una disposizione casuale di navi nemiche, basi e stelle. Le navi avversarie non sono statiche: si muovono, si mimetizzano, e talvolta lasciano falsi segnali radar per confondere il giocatore.
Il cuore del gioco è il calcolatore di bordo, che accetta comandi testuali e restituisce informazioni vitali. Ogni input è un atto di strategia. Ecco i principali:
- Sensori:
LRS – Sensori a lungo raggio: mostrano il contenuto dei quadranti adiacenti (es. 005 = 0 nemici, 0 basi, 5 stelle).
SRS – Sensori delle stelle: aggiornano posizione, energia, data e nemici rimasti. - Navigazione:
NAV – Richiede angolo di rotta (da 1 a 8, anche decimali) e fattore iperluce (0–8 se in piena efficienza, 0–0.8 se danneggiata).
Fattore < 1 → spostamento in caselle - Fattore > 1 → salto tra quadranti.
Navigazione interrotta se si incontra una stella, una base o un nemico. - Difesa:
SHE – Schermi protettivi: si imposta quanta energia destinare alla difesa.
Se non attivi, la nave è vulnerabile. Se colpita con schermi bassi, viene distrutta. - Attacco:
PHA – Cannoni laser: puntamento automatico, si sceglie quanta energia usare.
Parte del colpo colpisce il nemico, e se sufficiente, lo distrugge.
TOR – Siluri: arma definitiva. Distrugge qualsiasi cosa colpisca, incluse le proprie basi.
Richiede rotta di lancio come NAV.
Qualsiasi comando non riconosciuto viene interpretato come NAV.
La figura direzionale del gioco assegna numeri da 1 a 8 alle direzioni cardinali e diagonali. Questa logica direzionale è fondamentale per navigare, attaccare e lanciare siluri con precisione.
Le navi nemiche sono dotate di un calcolatore avanzato: Possono compiere manovre evasive, lasciare radioboe con segnali radar falsi. I sensori distinguono: Rosso = nave vera, Verde = inganno.
Quando si trova una base, bisogna avvicinarsi al quadretto adiacente. Il rifornimento sarà automatico, gli schermi verranno abbassati (protetti dalla base) e l'Energia e i sistemi verranno ripristinati.
Ogni turno conta. Le navi nemiche si muovono, si nascondono e attaccano. La ricerca deve essere logica e rapida. Ogni comando, ogni rotta, ogni colpo laser può fare la differenza tra vittoria e distruzione.
Space TI richiede pianificazione, adattamento e sangue freddo. Per chi ama la logica e la simulazione sicuramente troverà pane per i suoi denti.

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP del programma TI BASIC in versione per Floppy Disk e Cassetta.
Questo gioco è stato pubblicato nella rivista Italiana TI99Newsoft

TI99NewSoft numero 13 - Ottobre/Novembre 1985