River Trip
Un piccolo gioco d'azione degli anni '80. Niente di pretenzioso e sviluppato interamente in TI-BASIC, RIVER TRIP è un esempio brillante di come anche un linguaggio interpretato e limitato come quello del TI-99/4A potesse offrire esperienze ludiche coinvolgenti con pochi byte e molta inventiva.

Dopo aver avviato il gioco con il fatidico "RUN", apparirà una schermata titolo con visibili i tasti da usare nel gioco poi, premendo un tasto qualsiasi, in automatico il computer passerà alla schermata di gioco.
Lo scopo del giocatore sarà quello di riuscire a restare sul percorso del fiume, spostandosi a sinistra e destra con i tasti S e D. Il cuore del gioco è un ciclo di 50 iterazioni in cui il fiume, rappresentato da sponde fucsia e acqua bianca, si sposta casualmente a destra o sinistra.
Il giocatore, posizionato in fondo allo schermo, deve seguire questo tracciato evitando di uscire dai margini.
Nonostante la semplicità del codice, RIVER TRIP riesce a trasmettere una tensione crescente: il tracciato si muove in modo imprevedibile, e il giocatore deve reagire rapidamente.
Il programma si chiude con una schermata di fine partita che chiede se si desidera riprovare, offrendo un ciclo di gioco immediato e ripetibile. È un esempio didattico perfetto per mostrare come costruire un gioco d’azione con logica procedurale, gestione dell’input e grafica simbolica, tutto all’interno dei limiti del TI BASIC

Presente nella sezione download, trovate il file .ZIP del programma TI BASIC in versione per Cassetta e per Floppy Disk.